BrainOnRoad per Italia Loves Sicurezza: 100 studenti al Florence Learning Center di General Electric
Finalmente ci siamo. Sono solo poche settimane che BrainOnRoad è diventata Ambassador del movimento Italia Loves Sicurezza e già riusciamo a vedere i primi risultati! E’ il 28 aprile 2017, giornata Mondiale per la Salute e Sicurezza sul Lavoro. E’ un’occasione eccellente per portare il nostro contributo alla diffusione di una cultura della sicurezza in Italia. E’ il momento di condividere la nostra passione e la nostra mission con un centinaio di studenti che hanno aderito fin da subito all’iniziativa.
E’ stato difficile organizzare tutto in così poco tempo, ma alla fine la soddisfazione delle persone ricambia di ogni sforzo.
Sono le 8.30 e l’inizio del seminario è previsto per le 9.00. Aspettiamo due importanti scuole di Firenze, il Liceo Scientifico Rodolico e l’ISIS Leonardo da Vinci. Sono 5 classi in tutto, circa 100 studenti che oggi potranno assistere ad una lezione “non convenzionale” sulla sicurezza stradale. Eh sì, perché essere non convenzionali è una prerogativa di tutte le iniziative di Italia Loves Sicurezza!
Ogni dubbio sul potenziale ritardo degli studenti scompare a pochi minuti dall’ora prestabilita, quando arrivano quasi tutti insieme nella splendida location prevista per questa formazione, l’auditorium del Florence Learning Center a Firenze. Una sala splendida, che ci viene messa a disposizione da General Electric, azienda con la quale ormai collaboriamo su diverse iniziative e che ringraziamo per aver accolto con passione fin dal primo momento l’idea di questo evento dedicato ai giovani delle scuole superiori.
L’attenzione è altissima, ed è difficile “arginare” la voglia dei ragazzi di partecipare alla discussione.
Nel mondo delle scuole, non appena i ragazzi sentono parlare di educazione stradale, spesso la prima reazione spontanea è purtroppo quella di pensare a qualcosa di noioso e inutile. Chi conosce BrainOnRoad sa bene che ogni nostro corso, seminario o convegno nasce in primis con l’idea di incuriosire e divertire i presenti, prima ancora di trasferire contenuti importanti e utili. E così è avvenuto anche in questa occasione. Infatti, dopo i primi minuti di ghiaccio da rompere, l’atmosfera si è subito riscaldata, ed i ragazzi sono stati subito “messi alla prova” con domande aperte sulla sicurezza e su cosa rappresenta per loro la guida sicura. Chicca per tutti, la possibilità di utilizzare il proprio cellulare per comunicare la propria opinione via sms!
Come spesso accade, l’aspetto che più ci colpisce negli incontri con i ragazzi delle scuole è la loro incredibile capacità di portare nella discussione argomenti tra i più vari … magari tutto nasce da una domanda per far ridere i compagni di classe, e poi arriva sempre ad aprire un argomento interessante per tutti!
E i professori che ne pensano?
L’espressione dei professori presenti è sempre una cartina di tornasole sull’interesse suscitato nei ragazzi; solo i professori infatti sanno bene se un gruppo di ragazzi è veramente interessato ad un argomento oppure no. Ed i commenti da parte di tutti loro sono stati a dir poco entusiastici: “vedere 100 ragazzi così attenti e così interessati a partecipare ed intervenire” non è una cosa che capita spesso! E di questo siamo veramente orgogliosi: coinvolgere fin da subito i futuri guidatori su temi così vitali e così innovativi è per noi una mission importantissima!
Anche gli amici di General Electric non hanno potuto fare a meno di notare quanta attenzione e quanto entusiasmo abbiano pervaso la sala durante le due ore di formazione! Qui non parliamo di regole, cartelli stradali o codice della strada. Qui parliamo del nemico numero uno da combattere alla guida, la distrazione! E lo facciamo con una piccola dose di teoria presa in prestito dalla psicologia, e con tanti esempi di “vita vissuta” che facciano capire bene a tutti di cosa stiamo parlando. Senza farci mancare facili esercitazioni e semplici giochi che hanno portato sul palco anche alcuni dei ragazzi presenti in sala.
Lasciamo la platea con un piccolo esercizio concreto, che potranno mettere in pratica fin da subito e che permetterà loro di aumentare parecchio la propria sicurezza in strada. Prendendo inoltre l’impegno con loro stessi a metterlo in pratica per la durata di almeno un mese. Un piccolo impegno, che sarà importante rispettare!
E infine un piccolo aneddoto!
Non poteva mancare una piccola storia da raccontare. Abbiamo scoperto fin dalla prima mattina che sarebbe stato il compleanno di due dei ragazzi in sala. I loro compagni hanno organizzato una piccola sorpresa per loro, preparando due torte e sperando nell’immancabile soffio delle candeline. Per fortuna hanno pensato bene di chiedere al personale di General Electric se fosse possibile accenderle per festeggiare. Infatti all’interno della sala questo avrebbe fatto probabilmente scattare l’allarme antincendio, con l’evacuazione generale della sala. E questo, per una formazione dedicata alla sicurezza, non sarebbe certo stato un buon inizio! Tutto è bene quel che finisce bene … la festa si è trasferita per pochi minuti all’esterno, dove i ragazzi hanno potuto festeggiare insieme il compleanno dei loro compagni!
Grazie a tutti, questo evento ce lo ricorderemo per un bel po’
Oltre a General Electric per l’ospitalità non possiamo fare a meno di ringraziare le scuole che hanno deciso di partecipare all’evento, così come l’Ufficio Città Sicura del Comune di Firenze, l’Associazione Lorenzo Guarnieri e l’Avis di Sesto Fiorentino, tutti sempre molto attenti ai concetti di sicurezza e ormai amici di tante iniziative. Un ringraziamento speciale va anche alla concessionaria Ford Autosas, un’altra collaborazione che BrainOnRoad ha in piedi da molto tempo. Una collaborazione che ci permette in questa occasione di invitare tutti i ragazzi ad integrare l’evento in auditorium con delle prove pratiche in auto, per provare ciò che oggi può essere d’aiuto concreto alla sicurezza.
E l’invito finale per tutti i ragazzi è sempre quello di non farsi mancare mai niente quando si tratta di formazione e informazione in materia di sicurezza stradale!
Il Team di BrainOnRoad.