BrainOnRoad nel Progetto David del Comune di Firenze
E’ con orgoglio che diamo questa notizia. Un orgoglio particolare, un orgoglio che proviene dal vedere riconosciuta la nostra didattica ed il nostro impegno anche da chi si occupa istituzionalmente di Sicurezza Stradale.
La Guida a Controllo Intuitivo fa un passo avanti nei confronti delle istituzioni.
Il primo incontro risale al 22 dicembre del 2016, le prime chiacchierate a qualche settimana ancora prima. L’impatto creato da un corso di Guida a Controllo Intuitivo sui partecipanti non lascia indifferenti. E spesso si ripercuote anche su amici e conoscenti, in maniera indiretta. E’ così gli effetti del nostro corso arrivano alle orecchie del Team di Città Sicura, all’interno dello staff della Polizia Municipale del Comune di Firenze.
Il tramite è l’Associazione Lorenzo Guarnieri, con la quale condividiamo numerose idee e la particolare sensibilità verso gli incidenti stradali e le loro cause. E’ ciò che ci ha reso amici! L’Associazione è all’interno del Progetto David, un progetto stabile del Comune di Firenze dedicato alla realizzazione di campagne per la Sicurezza Stradale e gestito proprio dall’Ufficio Città Sicura, condiviso anche con il 118 e la stessa Polizia Municipale.
Perché non portare BrainOnRoad all’interno del Progetto David?
Ecco che questa idea prende forma. Ecco che le intenzioni appaiono chiare a tutti. Ed ecco che iniziano i primi scambi di telefonate per conoscerci meglio e capire di cosa ci occupiamo. In poche settimane siamo al tavolo con il Team dell’Ufficio Città Sicura del Comune di Firenze, che deve capire meglio chi è BrainOnRoad. Il contesto è di quelli da “esame di maturità”, con numerosi esperti chiamati ad essere presenti per capire meglio cosa è la Guida a Controllo Intuitivo e se può essere adatta ad entrare nelle scuole superiori per l’educazione stradale dei ragazzi.
L’incontro procede molto bene, e già in questa occasione capiamo che le idee sono molto chiare da parte del Team che si pone davanti a noi, e capiamo anche che probabilmente abbiamo lasciato il segno con il nostro Metodo. A questo punto non resta altro che sperimentarlo dal vivo, come proponiamo sempre di fare a chiunque. Mille parole non sono sufficienti a rendere l’idea di cosa può essere vissuto seguendo un corso di Guida a Controllo Intuitivo.
Ci mettiamo sempre la faccia, questo è il nostro modus operandi
Il resto è storia recente. Due rappresentanti dell’Ufficio Città Sicura partecipano all’edizione invernale del corso Expert, rimanendo entusiasti del corso, dei suoi contenuti e della modalità didattica molto particolare. Il passaggio successivo è una nuova convocazione in Centro Storico a Firenze per mettere nero su bianco gli impegni che porteranno BrainOnRoad ad essere presente nelle scuole superiori che aderiscono al Progetto David.
E’ definitivo, BrainOnRoad entra nel Progetto David, e sarà nelle scuole rappresentando il Comune di Firenze
L’anno scolastico attuale è quasi al termine, ma decidiamo in ogni caso di iniziare subito con un paio di Istituti Fiorentini. Il primo è l’I.I.S. Salvemini – Duca D’Aosta, un incontro che organizziamo nel giro di due settimane, e che si tiene il 6 aprile 2017. L’evento è diretto ad una classe sperimentale, già abituata a sentir parlare di Educazione Stradale.
I professori coinvolti ci aspettano con curiosità, per capire cosa andremo a dire e come andremo a coinvolgere i loro studenti. Ed ecco che la prima lezione in aula arriva tutta d’un fiato. Presenti anche rappresentanti dell’Ufficio Città Sicura, per capire in prima persona cosa BrainOnRoad abbia preparato per l’occasione.
Il tema è il nostro cavallo di battaglia, la Distrazione e come vincerla.
Affrontato alla nostra maniera, con interazione, con giochi, con un linguaggio moderno ed adeguato all’aula. Il risultato è il solito grande successo. Abbiamo fatto fatica a contenere l’entusiasmo dei ragazzi, che si sono dimostrati molto attenti agli argomenti. Non una “solita” lezione d’aula, ma un momento di scambio reciproco che ha appassionato tutti i presenti e nel frattempo ha trasferito contenuti d’importanza letteralmente vitale. E, come da nostra abitudine, tutti hanno potuto lasciare l’aula con una consapevolezza nuova e semplici esercizi pratici che aumenteranno da subito, e molto, la loro sicurezza alla guida!
Anche i professori presenti sono rimasti colpiti dalla partecipazione dei ragazzi, e l’idea condivisa immediatamente è stata quella di poter organizzare nuovi eventi con altre classi, coinvolgendo anche il Dirigente Scolastico.
Inizia un nuovo impegno per BrainOnRoad con i giovani, e siamo pronti a questa nuova sfida!
Saremo presenti in decine e decine di incontri con le scuole per tutto l’anno scolastico 2017/2018. Ne siamo orgogliosi e siamo convinti che i giovani troveranno un grande vantaggio in questo. Ne potranno parlare con amici, parenti e conoscenti, e la Sicurezza Stradale sarà un tema con il quale potersi anche divertire, oltre che con il quale imparare a sopravvivere.
Ci teniamo a ringraziare tutte le persone che hanno voluto che questo accadesse, e un grazie davvero particolare va ancora una volta all’Associazione Lorenzo Guarnieri!
Il Team di BrainOnRoad.