Oltre il 20% degli incidenti sul lavoro in Italia dipendono da eventi accaduti sulla strada e oltre il 50% delle morti sul lavoro sono dovute ad incidenti stradali. I numeri ovviamente sono ancora più disarmanti per le aziende del settore dei trasporti o che fanno largo utilizzo di mezzi stradali per il proprio business.
Questo fenomeno non può e non deve ridursi ad un mero dato statistico o di bilancio. Dietro questi freddi numeri ci sono persone, famiglie, vite umane che meritano tutto il rispetto dell’azienda che si avvale delle loro prestazioni per portare avanti la propria attività. Rispetto che può trovare espressione solo in un modo: target zero incidenti.
Un obiettivo così sfidante e allo stesso tempo fondamentale, per aziende che vogliono stare nel nostro mercato, va raggiunto lavorando su più fronti:
Sensibilizzazione,
Formazione e
Comportamenti Efficaci.
Secondo questi tre pilastri BrainOnRoad ha congegnato alcune tipologie di interventi in azienda, finalizzati a guidare il cambiamento verso l’obiettivo zero incidenti. La consapevolezza del problema e una guida per affrontarlo, in modo efficace, costituiscono il primo passo per rendere la propria azienda un player Leader nella Road Safety.
–
Essere azienda e prendersi cura dei propri collaboratori significa, sopra ogni cosa, tenere alla loro sicurezza e, più in generale, alla loro vita.
–
In uno scenario dove la prima causa di morte in azienda, nonché una delle principali cause di infortunio, è la strada, diventa necessario prevedere una formazione alla Sicurezza Stradale che, una volta per tutte, segni un cambiamento forte, consentendo alla propria azienda di emergere da queste statistiche e puntare all’obiettivo zero incidenti.
Per ottenere questo genere di risultato, non ha senso fare della “semplice formazione” d’aula, dove un trainer eccellente mostri scenari e strategie per ottenere risultati incredibili, … che poi, infatti, tali restano, in mancanza di un percorso, operativo ed efficace, che stimoli un vero cambiamento e conduca a “nuovi comportamenti” in strada.
BrainOnRoad ha strutturato la propria formazione come un percorso sia teorico che operativo nel quale si alternano momenti di acquisizione di nuove consapevolezze a momenti di riflessione e pratica operativa, durante i quali ciascuno deve mettersi in gioco e misurarsi con il cambiamento prospettato. Non è tutto; per rendere ancor più efficace l’apprendimento, BrainOnRoad prevede dei momenti di follow-up successivi, per valutare i progressi ottenuti.
La Formazione alla Guida a Controllo Intuitivo® può essere erogata in diverse modalità e tempi che sono concordati con l’azienda, in base alle esigenze e alle disponibilità dei partecipanti.
–
Le sessioni di Formazione d’aula constano di almeno 8 ore (1 giornata), al fine di poter toccare alcuni temi fondamentale, della Guida a Controllo Intuitivo® ed acquisire importanti strumenti di analisi del contesto stradale; arrivano fino a 32 ore, il percorso denominato BrainOnRoad Academy, grazie al quale i partecipanti acquisiscono tutti gli strumenti della Guida a Controllo Intuitivo® per ottenere il controllo totale della situazione, durante la guida stradale.
La Formazione di BrainOnRoad può essere integrata con un format di Training Autonomo Assistito, da svolgersi in autonomia da parte dell’allievo sotto la supervisione di un Trainer dedicato e un ulteriore format di Guida svolto in ambiente protetto, al fine di sperimentare, con semplici esercizi di conduzione del veicolo, alcuni specifici aspetti della Guida a Controllo Intuitivo®.
–
Ciascuna singola azienda ha delle caratteristiche proprie, correlate al tipo di attività, alle scelte in materia di produzione e commercializzazione dei prodotti e servizi, al territorio di elezione, alla numerosità del personale e quant’altro.
–
Partendo da questo presupposto è evidente che ogni soluzione “preconfezionata”, per la gestione del Rischio Stradale, può perdere efficacia, in funzione di quanto risulti adattabile al particolare contesto aziendale.
Viceversa è proprio partendo dall’analisi dell’operatività aziendale e di tutti i parametri di contorno, che è possibile capire come poter ottenere un importante abbattimento del Rischio Stradale, per allontanare la propria azienda e il proprio personale dalle statistiche concernenti possibili infortuni e morti.
Ecco perché BrainOnRoad ha implementato un programma di Journey Risk Management che prevede:
– analisi delle procedure aziendali attualmente in essere per la corretta gestione del parco veicoli e mezzi
– analisi del contesto ambientale/territoriale
– analisi della divisione per ruoli del personale viaggiante
– implementazione delle corrette procedure per la gestione del parco veicoli
– formazione differenziata e specifica ai diversi livelli del personale aziendale e in base al tipo di utilizzo dei veicoli
– procedure di seguimento del processo di Risk Management, nel medio lungo periodo, e Recovery Plans nei casi di necessità.
–
Il modo migliore per aiutare un’azienda è, per prima cosa, ascoltarla per comprendere i suoi valori, le sue esigenze ed i suoi bisogni.–
Questo è il principio con il quale BrainOnRoad intende procedere per gestire e risolvere il problema del Rischio Stradale, insieme a ogni azienda che vorrà avvalersi degli strumenti della Guida a Controllo Intuitivo®.
–
Formare alla Sicurezza Stradale tutto il personale aziendale, o larga parte di esso, non è cosa semplice. Utilizzando gli schemi classici della formazione aziendale, sono necessarie molteplici sessioni di formazione, una complessa gestione dell’agenda del personale per comporre le aule e, soprattutto, notevoli costi aziendali, sia per remunerare i formatori, sia per gestire eventuali trasferte del personale.
Per venire incontro a questa esigenza con efficacia e praticità BrainOnRoad ha adottato e personalizzato il concetto di Seminario di Formazione.
Il Seminario di Formazione alla Guida a Controllo Intuitivo® consiste in una sessione di formazione frontale e parzialmente partecipata, da effettuarsi alla presenza di assemblee del personale, in aule di grandi dimensioni (per gruppi anche di 200/300 persone).
–
Normalmente un Seminario può essere svolto utilmente in 2/4 ore di lavoro a seconda delle esigenze specifiche del cliente e della dimensione della platea.
Lo scopo del Seminario è quello di introdurre ai concetti di base della Guida a Controllo Intuitivo® e conferire ai partecipanti alcuni fondamentali contenuti formativi, pronti per essere utilizzati da subito, in strada, una volta terminata la sessione formativa.
–
Questo momento di aggregazione e formazione è ideale per far germogliare in azienda una nuova Cultura della Sicurezza Stradale e pone le basi per avviare un progetto di conversione del player a “Road Safety Leader”.
Il primo passo da compiere è fare conoscenza, per valutare insieme le opportunità per la tua azienda.
oppure, se preferisci, contattaci direttamente al numero