Arriva la multa per l’uso del vivavoce!

Arriva la multa per l’uso del vivavoce!

Condividi l'articoloShare on Facebook
Facebook
Share on LinkedIn
Linkedin
Tweet about this on Twitter
Twitter
Email this to someone
email

 

Non ti preoccupare, non è vero che è in arrivo la multa anche per l’uso del vivavoce! E allora perché abbiamo usato questo titolo?

La risposta è molto semplice. Perché sarebbe giusto evitare qualsiasi telefonata, anche con il vivavoce. In qualche paese, come la Francia, qualcosa di simile è già avvenuto. Nel senso che è stato vietato l’uso dei dispositivi come l’auricolare a filo o Bluetooth mentre è consentito l’uso solamente dei veri e propri vivavoce, in pratica quelli integrati nelle automobili.

A fronte di un piccolissimo vantaggio nell’uso di un dispositivo auricolare rispetto a tenere il telefono all’orecchio, con la possibilità quindi di tenere le mani libere per utilizzare l’auto o la moto, resta la totalità dei rischi legati all’intraprendere una telefonata quando siamo alla guida!

Se il problema fosse tenere le mani libere, allora dovrebbe essere multato chi mangia un panino in macchina, o chi sorseggia una bottiglia d’acqua, o ancora chi stacca una mano dal volante per tenerla appoggiata sul cambio o per accarezzare il bambino seduto sul sedile accanto. Tutto questo può apparire follia, ma è esattamente analogo a tenere un cellulare in mano dal punto di vista delle mani libere!

È chiaro che il problema sta tutto da un’altra parte, cioè nell’ingombro mentale che ha il nostro cervello quando è indaffarato in una conversazione telefonica, vivavoce sì vivavoce no. Siamo sicuri che è capitato un po’ a tutti di aver magari sbagliato strada perché impegnati in una conversazione telefonica. Ecco, in questo caso il vivavoce non c’entra niente, e l’errore proviene dal fatto che siamo troppo impegnati mentalmente in altre attività e non è possibile tenere sotto controllo anche la guida.

Questi fenomeni sono trattati approfonditamente nella Guida a Controllo Intuitivo e, capendone l’origine, è possibile fare molto per riconoscerli e quindi evitarli.

Parlando di suggerimenti concreti, soprattutto se sei genitore e vuoi dare un buon consiglio a tuo figlio, è bene ricordare che dovremmo fermarci tutte le volte che abbiamo intenzione di fare una telefonata, soprattutto quando prevediamo che questa possa essere “emotivamente importante”. La stessa cosa vale quando la riceviamo. Possiamo evitare di rispondere e poi richiamare, oppure rispondere solo un attimo per dire che siamo alla guida e che richiameremo più tardi. Tutto questo anche se abbiamo a disposizione un vivavoce in auto o nel casco della moto.

Inoltre, sempre immaginando un genitore, non è necessario chiamare il proprio figlio quando siamo sicuri che è in auto o in moto, perché non faremo altro che aumentare il rischio che lui sta correndo nel momento in cui ci risponde. Piuttosto facciamolo quando siamo certi che non è lui a guidare o quando siamo certi che è arrivato a destinazione. Oppure ancora invitiamolo a chiamarci quando è fermo in una sosta di qualsiasi genere. Peggio ancora scrivergli, perché sicuramente andrà a cercare di leggere mettendosi ad altissimo rischio sulla strada!

Il Team di BrainOnRoad.

FB Brain On Road



Se ti occupi di Sicurezza e Salute sul Lavoro, scopri come possiamo lavorare insieme per portare la sicurezza stradale nel mondo delle aziende.

SCOPRI

NOVITA'

Se ti occupi di Sicurezza e Salute sul Lavoro, scopri come possiamo lavorare insieme per portare la sicurezza stradale nel mondo delle aziende.

 

SCOPRI